
L’8 e il 9 marzo 2025 ricorre l’80° anniversario dell’eccidio di Salussola, avvenuto tra l’8 e il 9 marzo 1945, quando ventuno partigiani della 109ª brigata della XII divisione “Garibaldi” furono catturati, torturati e venti di loro fucilati dalle milizie fasciste del 115° battaglione “Montebello”. Questo tragico evento rimane uno dei momenti più significativi e dolorosi della Resistenza nel Biellese, simbolo della lotta per la libertà che sul territorio vide cadere 667 partigiani.
In occasione dell’ottantesima commemorazione è stato creato un comitato di enti specificamente dedicato alla progettazione di un programma di manifestazioni che mira a coinvolgere la comunità e a rendere omaggio ai valori di libertà, pace e giustizia che emergono da questa pagina oscura della nostra storia.
I membri del Comitato sono l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia (capofila); il Comune di Salussola; la Pro Loco di Salussola; l’Anpi-Comitato provinciale Biellese; l’Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio della Bassa Serra Biellese-Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola, il Comune di Mezzana Mortigliengo, il Comune di Isnello (Pa) e il Fondo Edo Tempia.
Il sottotitolo dell’evento, E per la forza di una parola ricomincio la mia vita. Libertà!, trae ispirazione da un verso della celebre poesia di Paul Éluard, che riflette lo spirito tragico e la forza ideale che nascono dal sacrificio per la libertà.