Maurizio Vaudagna (1945)

Consigliere scientifico dell’Istituto dal 2002.

Docente universitario.

Direttore del Centro Interuniversitario di Studi Americani ed Euro-americani “Piero Bairati” dell’Università degli Studi di Torino e del Piemonte Orientale.

Professore associato di Storia americana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Bologna (1979-88), poi professore associato di Storia dell’America settentrionale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino, 1988-1994. Dal novembre 1994 al 31 ottobre 1999, professore ordinario di Storia moderna e contemporanea dell’America del corso di Scienze Politiche, Facoltà di Giurisprudenza, presso l’Università di Bari. Dal 1 novembre 1999 è professore ordinario di Storia contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. È stato inoltre docente di “American Foreign Relations” al Johns Hopkins Center for International Studies di Bologna, e di Politica italiana alla sezione di Bologna della Brown University (1984-1985); docente di Storia americana contemporanea alla Cornell University, Ithaca, New York (1997-2002).

Borse di studio e corsi di perfezionamento: 1972-73, borsa annuale del Centro Studi Economico-Sociali (Ceses), Milano, per ricerca negli Stati Uniti; 1972-73, borsa di durata trimestrale dell’American Council of Learned Societies per una ricerca sulla politica comparativa euro-americana; 1975-77, borsa Harkness di durata biennale del Commonwealth Fund of New York presso la Harvard University, Cambridge, Massachussets; 1984, due mesi di ricerca presso la School for British and American Studies, University of East Anglia Norwich, Great Britain; 1986, borsa di viaggio della durata di un mese, presso diverse istituzioni americane organizzato annualmente dall’Usia per americanisti europei; 1987-88, borsa della durata di due mesi del John F. Kennedy Institut, Freie Universitat, Berlino; 1988, borsa della durata di tre mesi del Deg (Deutsche Forschungsgemeinschaft _ Centro Nazionale delle Ricerche, Co-operation Program) presso il Kennedy Institut fur Nordamerikastudien, Freie Universitat, Berlino.

Ha partecipato a diversi gruppi di ricerca universitari e del Cnr. È stato: coordinatore internazionale del gruppo di otto università europee che hanno svolto la rete di ricerca su “Storia e storici nella cultura americana ed europea” nell’ambito del programma di Capitale umano e mobilità delle comunità europee (1995-97); coordinatore torinese, European Master in American Studies, formato da dieci università europee; coordinatore nazionale della rete di cofinanziamento 1998 sul tema “Pubblico e privato nella storia contemporanea americana: statualità, soggettività e famiglia in prospettiva comparativa” (con le Università di Bari, Torino, Siena e Roma); responsabile dell’organizzazione e pianificazione di numerosi seminari e conferenze internazionali, in qualità di: membro dello Steering Committee del Comitato Italiano per la Storia dell’America Settentrionale (l’associazione nazionale degli storici americanisti italiani); membro del gruppo di studio sugli Stati Uniti contemporanei all’Istituto Gramsci di Bologna; co-fondatore e vice-direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Americani ed Euro-americani “Piero Bairati”; membro dello Steering Committee dell’Associazione Italiana di Studi Americani (Aisna) e già co-editore della rivista degli americanisti italiani “Storia Nord-americana”; coordinatore nazionale per l’Italia del Programma di Internazionalizzazione del Journal of American History.

È membro del Board Nazionale della Commissione Fulbright-Italia e del Board dei Garanti della Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University.

Tra i suoi soggetti di interesse e di ricerca: politica elettorale negli Stati Uniti; allineamento e non riallineamento dei partiti politici americani; rappresentanza nel sistema politico americano e nei gruppi di contrattazione, nel corporativismo e nelle istituzioni politiche americane; simboli politici americani e l’estetica della politica nella vita pubblica americana; immagini del passato nella vita pubblica americana; il New Deal; gli anni trenta in America in prospettiva comparativa; studi americani in Europa; influenze culturali americane in Europa e in particolare in Italia: politica estera americana verso l’Europa dopo la prima guerra mondiale; le radici nazionali della politica estera americana; nozioni di pubblico e privato nella vita pubblica e cultura americana; studi di genere in Europa e negli Stati Uniti; l’uso pubblico della storia in Europa e in America.

Opere: Il New Deal e la storiografia della New Left, in “Rivista di Storia contemporanea”, n. 2, 1975; Il corporativismo nel giudizio dei diplomatici americani a Roma (1930-35), in “Studi Storici”, n. 3, 1975;New Deal e corporativismo nelle riviste politiche ed economiche italiane, in Giorgio Spini – Gian Giacomo Migone – Massimo Teodori, Italia e Stati Uniti dalla Grande Guerra ad oggi, Roma, Marsilio, 1976, pp. 101-140; Structural Change in Fascist Italy, in “Journal of Economic History”, vol. XXXVIII, n. 1, march 1978; L’erosione delle libertà politiche e degli spazi del dissenso negli Stati Uniti, in “Critica del Diritto”, a. V, n. 15, 1978; L’Americanisme et le Management Scientifique dans l’Italie des Années 1920, in “Récherche”, nn. 32-33, 1978, (il numero è dedicato al tema: Le soldat du Travail: Guerre, Fascism et Taylorism); Liberalismo, in Piero Bairati (a cura di), Storia del Nord America, Firenze, La Nuova Italia, 1978; Recenti studi sul “Corporate Capitalism”, in “Italia Contemporanea”, n. 140, 1980; Gli Stati Uniti e la crisi della democrazia, in Marco Fini (a cura di), Dove va l’America?, Milano, Feltrinelli, 1980; The International System and Domestic Consensus in the U. S. after the World War II, in Ekkehart Krippendorff (ed.), The Role of the United States in the Reconstructions of Italy and Germany 1943-1949, Materialen-16, John F. Kennedy fur Nordamerikastudien, Berlino, 1981; Le trasformazioni dei partiti politici americani negli anni ’70, in “Problemi della Transizione”, vol. 7, 1981; Il New Deal, Bologna, Il Mulino, 1981; Corporativismo e New Deal, Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino, Rosenberg, 1981; Repubblicani e democratici nella disgregazione dei partiti americani, in Pier Paolo D’Attorre (a cura di), La governabilità degli Stati Uniti, Milano, Angeli, 1983; I giovani e la politica negli Stati Uniti: la svolta degli anni ’70, in “Problemi della Transizione”, voll. 11-12, 1983; L’organizzazione della ricerca storica: Stati Uniti, in Nicola Tranfaglia et al. (a cura di), Il mondo contemporaneo, vol. X, Gli strumenti della ricerca _ Questioni di metodo, Firenze, La Nuova Italia, 1983; 1917-1939 (bibliografia di scritti italiani di storia nordamericana), in “Storia nordamericana”, vol. I, n. 2, 1984; Intervista con Hans Jurgen Puhle, “Corporativism and The New Deal”, in “Storia Nordamericana”, vol. I, n. 1, 1984; Intervista a Howard Temperley, “American History in Britain”, in “Storia Nordamericana”, vol. II, n. 1; La frontiera urbana dell’America del New Deal, in Franco Minganti (a cura di), 1930s. La frontiera urbana nell’America del New Deal, Venezia, Marsilio, 1985; Ripensare Roosevelt, (con Tiziano Bonazzi), Milano, Franco Angeli, 1986; Roosevelt, l’Americanismo e la storia nazionale, in Gabriella Ferrugia – Paola Ledda – Dario Puccini (a cura di), Americhe amare, Roma, Bulzoni, 1987; The New Deal and European Social Democracy in Comparative Perspective. The Trend towards Convergence, in Why is there no Socialism in the United States, Paris, Editions de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1987; America-Europa, l’estetica della politica negli anni trenta, Bari, Laterza, 1989; The United States in the late Thirties, in “Storia Nordamericana”, vol. 6, nn. 1-2, 1989;American Studies in Europe (Germania, Polonia, Paesi Bassi, Russia), Maurizio Vaudagna intervista Willy Adams, Wolfgang Helblich, Michael Rozbicki, Rob Kroes, Alexander Manykin, in “Storia Nordamericana”, n. 1, 1990; Tendenze e caratteri della storiografia sul maschile, in “Rivista di storia contemporanea”, vol. I, gennaio 1991; Il partito politico americano e l’Europa, Milano, Feltrinelli, 1991; Mussolini and Franklin D. Roosevelt, in Cornelis A. Van Minnen e John F. Sears (eds.), FDR and his Contemporaries, Foreign Perceptions of an American President, New York, St. Martin’s Press, 1992; The American Historian in Continental Europe: an Italian Perspective, in “Journal of American History”, vol. 79, n. 2, 1992; Dimensioni del populismo in Europa e negli Stati Uniti, (a cura di), in “Europa/Europe”, Edizioni Dedalo, Fondazione Istituto Gramsci, 2, anno II, Roma 1993; La ripresa del populismo in Europa e in America, in “Europa/Europe”, vol. 3, settembre 1993; American History at Home and Abroad, in “Journal of American History”, vol. 81, n. 3, 1994; Europeanizing American History: The Case of Italy, in Guenter H. Lenz, Klaus Milich (eds), American Studies in Germany, European Contexts and Intercultural Relations, Frankfurt, Campus Verlag (New York, St. Martin’s Press), 1995; F. D. Roosevelt nell’interpretazione di Mario Einaudi, in Maurizio Vaudagna (a cura di), I trent’anni della Fondazione Luigi Einaudi. Mario Einaudi (1904-1994), intellettuale, storico ed organizzatore culturale tra America ed Europa, Torino, Fondazione Einaudi, 1995; I trent’anni della Fondazione Luigi EinaudiMario Einaudi (1904-1994) intellettuale, storico ed organizzatore culturale tra America ed Europa, Torino, Fondazione Einaudi, 1995; La Presidenza moderna e i partiti politici all’elezione del 1936, in “Acoma, Rivista Internazionale di Studi Nordamericani”, anno III, n. 8, 1996; La storia comparata degli Stati Uniti dal punto di vista di un comparativista europeo, in Daniele Fiorentino (a cura di), La storia americana e le scienze sociali in Europa e in America, Roma, Enciclopedia Italiana, 1996; Prefazione a Wilcomb E. Washburn, Gli Indiani d’America, Roma, Editori Riuniti, 1997; Biografie intellettuali: Piero Bairati, in Gian Mario Bravo e Loredana Sciolla, Una eredità intellettuale. Maestri e allievi della Facoltà di Scienze Politiche di Torino, Firenze, Passigo, 1997; La dicotomia pubblico/privato tra studio storico e impegno, in “Studi Storici”, 4, a. 38, 1997; La fuga interpretativa dal New Deal e la scuola storica neo-liberale americana, in Le stelle e le strisce. Studi americani e militari in onore di Raimondo Luraghi, vol. II, Milano, Bompiani, 1998; Introduzione a Marco Mariano, Lo Storico e la vita pubblica. Il caso di Arthur M. Schlesinger Jr., Milano, Angeli, 1999; Guido Formigoni, Francesco Traniello e Maurizio Vaudagna discutono Corrispondenza americana 1940-1944 di Luigi Sturzo e Mario Einaudi, in “Storia Contemporanea”, a. II, n. 2, 1999; Clinton e la società americana: una discussione fra Lawrence Gray, Federico Romero, Maurizio Vaudagna, in “Europa/Europe”, a. VIII, n. 3, 1999; National Revival as a Category in the Public Addresses of Franklin D. Roosevelt and Benito Mussolini, in Biancamaria Tedeschini Lalli – Maurizio Vaudagna (a cura di), Brave New Words, Amsterdam, VU University Press, 1999; Morale e Politica, Privato e Pubblico: il Caso Clinton-Lewinsky, in “Acoma, Rivista Internazionale di Studi Nordamericani”, n. 17, 1999; Brave New Words: Strategies of Language and Communication in the United States in the 1930’s (con Biancamaria Tedeschini Lalli), Amsterdam, VU University Press, 1999; Pubblico e privato nella storia americana ed europea contemporanea: aspetti metodologici e casi di studio, Studi Storici, 1998; Transatlantic Encounters: Essays on the Use and Misuse of History in Europe and America (con David K. Adams), Amsterdam, VU University Press, 2000; Lo storico e la vita pubblica (con Marco Mariano), Torino, Otto, 2000; Gli studi sul maschile: scopi, metodi e prospettive storiografiche, in Sandro Bellassai – Maria Malatesta (a cura di), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Roma, Bulzoni, 2000; Introductionto David K. Adams – Maurizio Vaudagna, TransAtlantic Encounters: Public Uses and Misuses of History in Europe and in the United States, Amsterdam, VU University Press, 2000; Introduzione a Federica Pinelli e Marco Mariano, Europa e Stati Uniti secondo il New Tork Times: la corrispondenza estera di Anne O’Hare McCormick, 1920-1954, Torino, Otto, 2000; Introduzione a Simone Cinotto (a cura di), Colture e culture del riso. Una prospettiva storica, Vercelli, Mercurio, 2002; Premessa a Simone Cinotto – Marco Mariano (a cura di), Comunicare il passato. Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica, Torino, L’harmattan Italia, 2004.

Categories: Biografie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: